BIOGRAFIA
Pietro Verdini nasce a Gragnola, in provincia di Massa Carrara,
il 21 settembre 1936, da Laura Catelani e Ettore Verdini. Alla
prematura e improvvisa morte del padre, Pietro viene affidato ai nonni
materni. E' in particolare la figura del nonno fabbro a lasciare il
segno nella sua formazione neglia anni della seconda guerra mondiale
tra sfollamenti, bombardamenti, rastrellamenti e fucilazione dei
partigiani. Nel 1948 Pietro entra nel collegio francescano dei
Frati
Minori. Nel 1956 lasciato il convento si arruola nella Guardia di
Finanza. Nel 1961 viene trasferito in Alto Adige. Due anni
più tardi a Bressanone conosce l'artista Conrad Peter
Bergmann, diventa suo allievo, affinando le tecniche pittoriche.
Incomincia ad esporre e nel 1964 vince il primo premio alla mostra
biennale organizzata dalla Guardia di Finanza. Nel 1966 è a
Trento dove frequenta il gruppo Arti Visuali e la Galleria Fogolino
diretti da Mariano Fracalossi e le Gallerie Il Castello e La Tavolozza,
del pittore Gino Castelli. Nel 1978 sposa Edda Capozzi e si trasferisce
a Pergine Valsugana. Nel 1981 lascia la Guardia di Finanza per
dedicarsi esclusivamente alla pittura. Dopo la mostra alla Galleria
Fogolino, tenutasi nel 1983, l'amicizia con Rinaldo Sandri lo spinge a
collaborare per il quotidiano l'Adige per il quale realizza alcune
illustrazioni. Tra il 1986 e il 1989 apre a Pergine una galleria
d'arte. Nel 1988 illustra i versi dialettali del volume "Emigranti" di
Renzo Francescotti, con il quale stringe una collaborazione che
continuerà negli anni. Nel 1992 realizza per Palazzo
Trautmannsdorf di Trento, sede della Casa del Vino, una serie di
pannelli a sanguigna su tavola.
(biografia tratta dal libro "Pietro Verdini - Nero, Blu e
Bianco" - 2007 - Comune di Pergine Valsugana)
Nel 2007 il Comune di Pergine gli dedica un volume e gli
organizza una mostra personale. A fine 2008 gli viene proposto di
presentare le proprie idee e le sue opere sulla rete. A gennaio 2009
nasce www.verdinipietro.it.
MOSTRE PERSONALI
I cataloghi delle mostre allegati per essere visionati devono essere scaricati sul computer, è necessario disporre del software freeware Acrobat Reader (ww.adobe.com).1972 Villazzano, Villa Pedrotti
1973 Villazzano, Villa Pedrotti
1974 Villazzano, Villa Pedrotti
1975 Prato, Galleria degli Artisti
1979 Trento, Galleria Il Castello, presentazione Luigi Serravalli
1980 Bolzano, Galleria Les Chances de l'Art, presentazione Aldo Nardi
1981 Villazzano, Villa Pedrotti
Pergine Valsugana, Hotel Posta
1982 Pergine Valsugana, Sala Maier
1983 Verona, Galleria L'incontro
Trento, Galleria Fogolino, presentazione Aldo Nardi
1984 Vicenza, Galleria Bacchiglione, presentazione Rinaldo Sandri
Carpanedo, Galleria La calle, presentazione Giulio Gasparotti
1986 Trento, Galleria Fogolino
Pergine Valsugana, Galleria Novecento
1987 Pergine Valsugana, Galleria Novecento
1988 Trento, Centro Culturale Fratelli Bronzetti
1989 Pergine Valsugana, Galleria Novecento
1991 Pinzolo, Circolo l'Atelier
1992 Mattarello, Sala ex delegazione, presentazione Rinaldo Sandri
1994 Melpignano, Ex convento Agostiniani, presentazione Salvatore Colazzo
Trento, Galleria il Cenacolo, presentazione Riccarda Turrina
(5,19 Mb - catalogo mostra)
1996 Trento, Palazzo Trentini, testi di Gabriella Belli, Renzo Francescotti e Bruno Passamani; poi Arco, Palazzo dei Panni (24,9 Mb - catalogo mostra)
Bruxelles, Parlamento Europeo
1997 Caldonazzo, Centro d'Arte La Fonte
Trento, Galleria Il cenacolo, testo di Riccarda Turrina
Vermiglio, Sala Comunale
1998 Rovereto, Galerria Dusatti, "Verdini. Volti, figure, tracce", testo Maurizio Scudiero (6,52 Mb - catalogo mostra)
1999 Lasino, Centro Culturale Don Vogt
2000 Bressanone, Circolo artistico S. Erardo, presentazione di Metl von Schiano
(5,28 Mb - catalogo mostra)
2001 Pergine Valsugana, Sala Maier
Gragnola, Circolo Valle Aquila
2002 Novacella, Castel S. Angelo
Bressanone, Goldener Adler
2003 Caldonazzo, Centro d'Arte La Fonte
Trento, Galleria Antiquaria, Polvere
2004 Wurzburg, Kunststuck, leuchtendes Dunkel
Trento, Grand Hotel Trento, presentazione di Fiorenzo Degasperi
2006 Vigolo Vattaro, Sala Comunale
2007 Caldonazzo, Centro d'Arte La Fonte
Trento, Palazzo della Regione
Pergine Valsugana, Sala Maier
(copertina catalogo mostra)
Pietro Verdini ha realizzato la pala dietro l’altare della chiesa di Santa Caterina (Pergine Valsugana); quella precedente è stata rubata. La chiesa, situata al centro del paese fu edificata nel 1900, affrescata nel 1923 dal mantovano Agostino Aldi, restaurata nel 1993 e dedicata a Santa Caterina d'Alessandria.
Maggiori dettagli sono disponibili al seguente link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Santa_Caterina_(Pergine_Valsugana)